evento certificato EXPO 2015 |
A pochi chilometri da Milano nel pieno centro di Parabiago sorge la pregevole Villa Maggi Corvini. Le prime notizie dell'edificio sono fornite dall'atto di acquisto di un: 'sedime con casa da nobile', con il quale Giuseppe Maggi nel 1609 entrò in possesso della proprietà attualmente denominata Villa Maggi-Corvini. La casata Maggi, originaria di Brescia ed ora estinta, era una delle più antiche di Parabiago ed ebbe particolare rilievo durante la prima metà del XVIII secolo. I Maggi, che alternavano la propria residenza tra Milano e Parabiago, conservarono la proprietà della villa fino al 1866 (ad eccezione del periodo compreso tra il 1846 ed il 1858, in cui fu di proprietà di Francesco Boldetti) apportando varie aggiunte e trasformazioni all'edificio originario. Nel 1727 i Maggi ottennero da Papa Benedetto XIII la facoltà di erigere e tenere oratorio privato nella loro abitazione di Parabiago. Si apprende, da alcune fonti, che il salone collocato a piano terra, nella parte Nord-Ovest della villa, poi chiamato 'Salone delle colonne', era utilizzato come cappella privata della famiglia Maggi. La villa mantiene l'antico impianto architettonico a corte centrale delimitata da quattro corpi di fabbrica. È probabile che la parte più antica della villa sia quella che prospetta sulla via Santa Maria: si nota, infatti, l'accostamento tra due tipi di murature nel corpo Nord-Ovest, prospiciente il cortile interno da una parte e il parco dall'altra: esse risalgono chiaramente a due epoche diverse. Il corpo interno, posto a Nord-Est, affacciato sul giardino denota, invece interventi del periodo romantico. L'ala a Sud-Est della corte è stata, invece, edificata nel 1842: in origine era un 'portico con cascina superiore', poi trasformato nell'attuale fabbricato. La prima rappresentazione dell'edificio, indicato come 'casa di civile abitazione', è contenuta nella mappa del Catasto di Carlo VI del 1721. La mappa del Catasto Teresiano, della metà 1700, non presenta variazioni significative rispetto alla precedente: il complesso architettonico della villa è posto su una delle vie principali del nucleo urbano, risulta affiancato da un giardino e da un altro lotto edificato.
|
|
Questa categoria รจ vuota |
|
|